top of page

HOMO VIATOR - Il Giubileo e i Cammini

  • Immagine del redattore: Paolo Réndina
    Paolo Réndina
  • 15 mar
  • Tempo di lettura: 3 min


Homo viator


Homo Viator Il Giubileo e i cammini


Benevento  Giovedì 20 marzo 2025- Salone Biblioteca Arcivescovile “F. Pacca” ore 16:00


Il Comitato provinciale UNPLI di Benevento, nella sua azione mirata allo sviluppo del territorio attraverso la promozione di tutte le sue risorse (culturali, storiche, paesaggistiche) in collaborazione con:

  • il Centro studi Arti e Tradizioni popolari "La Takkarata/Samnites"; Cammino di San Nicola nel Sannio

  • il Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro-Intesa per gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Campania;

  • l’ATS Principati e Terre dei Longobardi del Sud; (ATS dei Comuni di Salerno- Benevento- Capua)

  • I Gruppi Archeologici d’Italia;

  • l’Osservatorio Nazionale No profit dello Sport e del Terzo Settore (OINP APS-ETS)

  • l’USACLI Provinciale di Benevento


in cooperazione con l’Arcivescovato di Benevento, la Fondazione Bonazzi ETS e la partecipazione del Prof. Giovanni Liccardo, moderatore dell’iniziativa, dopo i Saluti Istituzionali dei rappresentanti degli enti territoriali, presentano l’approfondimento tematico che intende tracciare le linee guida a un percorso di collaborazione in rete per la progettazione di itinerari religiosi, culturali, storico-archeologici e naturalistici, possibilmente connessi a Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa.


Per l’occasione sarà presentata la nuova normativa regionale sugli Eco-Musei e gli Albi Regionali e Statali dei Cammini e saranno illustrati i cammini devozionali attivi sul nostro territorio: Cammino di San Nicola nel Sannio, il Cammino di San Bartolomeo, il Cammino dell’Angelo Michele in Campania, nella prospettiva di una significativa valorizzazione delle “Antique Viae” (sannite, romane e medievali) e dei percorsi della memoria, del culto, del patrimonio antropologico del Sannio.


L’incontro è promosso nell’ottica di una condivisione di “Buone Pratiche” promosse dagli esperti relatori per la diffusione della cultura dei Cammini e per promuovere le linee guida che consentano agli operatori coinvolti di comprendere l’iter di progettazione per il recupero dei fondi a sostegno delle attività per la valorizzazione dell’economia delle aree interne a rischio di spopolamento.


Si elencano i Relatori al tavolo di lavoro e il relativo contributo; PROF. Don MARIO IADANZA Direttore della Biblioteca Capitolare e del Museo Diocesano di Benevento: Pellegrini e Pellegrinaggi; Dott. FELICE PASTORE Direttore del Coordinamento tecnico ATS “Principati e Terre dei Longobardi del Sud: L'Eredità Culturale dei Longobardi del Sud; DOTT. NINO CAPOBIANCO Presidente della Proloco di Fragneto Monforte: il Cammino di San Nicola nel Sannio; ING. LUIGI SORRENTINO Direttore Regionale Campania dei Gruppi Archeologici d’Italia: L’Educazione al Patrimonio nelle Scuole; Prof. D. CAIAZZA Presidente Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro - Intesa per gli itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Campania: I Cammini Religiosi e Culturali; PETRONILLA LIUCCI, OTEC, già Direttrice Nazionale del tavolo di coordinamento e di lavoro del settore Terme e Benessere Termale per l’Osservatorio Italiano Nazionale no profit (OINP) APS-ETS delegato ai progetti USACLI provinciale di Benevento “Salus per Aquam” Benessere e Sport.


A motivazione dei partecipanti interverranno per i saluti finali del Sindaco di Apollosa Danilo Parente, di Montesarchio Morena Cecere e dell’Assessore alla cultura del comune di Bonea Rita Malfi, che chiuderanno il tavolo di lavoro con la loro testimonianza di promotori del Cammino di San Nicola nel Sannio. 


Il pomeriggio di studio, aperto al pubblico, avrà inizio dopo i Saluti di Benevenuto dell’Arcivescovo di Benevento Mons. Felice Accrocca, o da Suo delegato. L’evento è aperto al pubblico partecipano gli Operatori Culturali, le Pro Loco, le Associazioni, degli Operatori del Turismo e tutti i Comuni interessati allo sviluppo delle iniziative di sviluppo delle aree interne attraverso lo sport e il turismo lento , per la promozione del Cammino di San Nicola nel Sannio, del Cammino dell’Arcangelo, del Cammino di San Bartolomeo nel Sannio, principali attori coinvolti per la riqualificazione dei borghi sanniti.


 
 
il logo dell'Osservatorio

OSSERVATORIO italiano ENTI NON PROFIT
E.T.S. Associazione di promozione sociale Iscrizione RUNTS n.ro 29285

Como, Viale Innocenzo XI n. 19, C.A.P. 22100 codice fiscale dell’Ente 03871070136

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page