top of page

“La Forza dei Luoghi”: Gallipoli diventa laboratorio di idee tra sport,territorio e comunità

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 4 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Gallipoli, 18 ottobre 2025


Non una semplice conferenza, ma un vero e proprio laboratorio di pensiero e di territorio. Così si è presentato l’evento “La Forza dei Luoghi – Eventi sportivi e valorizzazione del Territorio”, andato in scena nella splendida cornice dell’Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli, grazie all’organizzazione di OPES in collaborazione con OINP e con il patrocinio del Ministero per lo sport – Presidenza Consiglio dei Ministri, Sport e Salute, CONI Puglia, CIP Puglia.

Fin dalle prime ore del mattino, la sala convegni è stata animata da un pubblico numeroso e

attento: dirigenti sportivi, amministratori, tecnici, professionisti e rappresentanti del terzo

settore provenienti da ogni angolo della Puglia, riuniti da un obiettivo comune – ripensare il

ruolo dello sport come forza generatrice di sviluppo, identità e comunità.


L’eccellenza dei contributi

La giornalista Katia Arrighi, che ha guidato i lavori con equilibrio e ritmo, ha dato voce a un

parterre di relatori di altissimo profilo. Dalle visioni internazionali di Ivo Ferriani, membro

del Board del CIO, alla riflessione strategica di Juri Morico, presidente nazionale di OPES,

fino all’intervento dell’europarlamentare Chiara Maria Gemma, il tema “Sport e Territorio” è

stato declinato come un intreccio di responsabilità e opportunità.


A seguire, il confronto su “La gestione e l’organizzazione in sicurezza degli eventi sportivi”

ha posto l’accento sul valore della prevenzione e della collaborazione istituzionale. Il

Procuratore della Repubblica di Lecce, Giuseppe Capoccia, e la dottoressa Marta De Bellis,

dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Lecce – presente in rappresentanza

del Questore Giampietro Lionetti, impegnato per motivi di servizio – hanno offerto

riflessioni di grande spessore, intrecciando diritto, responsabilità e cultura della sicurezza.

Non meno significativi i contributi accademici e professionali sul tema “L’impatto sociale

delle grandi manifestazioni”, curati da Attilio Pisano e Luigi Melica dell’Università del

Salento, insieme ad Alfonso Parente Stefanizzi dell’Ordine degli Avvocati di Lecce: una

lettura lucida del legame tra evento sportivo, capitale umano e crescita collettiva.

La discussione sul “dopo-evento”, coordinata da Andrea Mancino, Celestino Bottoni e

Massimo Giosa, ha spostato l’attenzione sulle ricadute economiche e occupazionali, aprendo

una finestra sulle prospettive future del settore. Spazio anche al progetto “Spirito

Paralimpico”, presentato da Marcello Mancini di AIAC Solidale ETS, esempio concreto di

sport che include e rigenera.


Infine, la tavola rotonda dedicata a Innovazione e sostenibilità ha chiuso i lavori con un

messaggio chiaro: il futuro dello sport passa da modelli gestionali consapevoli, capaci di

unire efficienza, etica e rispetto per l’ambiente.


Un evento che lascia un segno

Le conclusioni, affidate ancora a Katia Arrighi e alla referente regionale OINP, Valentina

Fusco, hanno restituito la cifra più autentica dell’evento: la consapevolezza che la Puglia

sportiva è viva, organizzata e in dialogo continuo con le sue comunità.

“La Forza dei Luoghi” non è stato soltanto un titolo, ma una dichiarazione d’intenti: l’idea

che lo sport, nelle sue forme più autentiche,

il logo dell'Osservatorio

OSSERVATORIO italiano ENTI NON PROFIT
E.T.S. Associazione di promozione sociale Iscrizione RUNTS n.ro 29285

Como, Viale Innocenzo XI n. 19, C.A.P. 22100 codice fiscale dell’Ente 03871070136

  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
bottom of page