Il reading letterario dedicato alle questioni di genere
- Antonello Calabrese
- 15 mar
- Tempo di lettura: 1 min

Tra le ultime attività svolte dal Premio Internazionale “Luigi Vanvitelli” e dalla “Società della Sibilla”, con il patrocinio di OINP, l’appuntamento del 9 marzo al caffè letterario Macrì (Sant’Arpino) dedicato alle questioni di genere, un reading letterario aperto dalla presentazione di ben due ospiti d’onore: Claudia Mazzitelli, artista internazionale protagonista in diverse mostre in Europa e Asia, nonché invitata dal Pontefice a esporre (come unica artista) all’altare maggiore di Santa Maria in Trastevere; e Carmen Medaglia, sociologa, formatrice e storica attivista tra i punti di riferimento in Campania per la lotta a “Terra dei Fuochi”.
Il suo impegno ha attenzionato anche la RAI: "Quando fu tolto il Segreto di Stato, scendemmo in 120.000 in strada”.
L’appuntamento del 9 marzo è stata una grande occasione, aperta proprio dalla Mazzitelli, per ricordare il contributo umano e culturale di Angelo Calabrese, alla cui memoria è dedicato il Premio: giornalista, critico artistico-letterario, Cavaliere della Repubblica al merito culturale, Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica, autore di centinaia di volumi e conferenziere internazionale apprezzato in Italia, Grecia e Inghilterra. Direttore Scientifico dell’Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche e Direttore della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno. Il primo critico in Italia, assieme a Di Bartolomeo e Capri, a far pubblicare all’Editore Sistina (Torino) le valutazioni di tutti gli artisti degli anni Sessanta-Settanta, nonché coordinatore dell’indagine archeologica a Pompei sulla “Porta di Eumachia”.